
Mono MO21
Anche un micro appartamento può nascondere del potenziale. Lo spazio viene ridefinito attraverso un super-arredo che ne regolarizza le forme. Il bianco lascia il posto al colore.
Milano, 28 MQ
Casa studio BA12
Una casa milanese, costruita alla fine degli anni ’30, rimasta vuota per tanti anni, all’interno della quale si sono sedimentati ricordi e testimonianze, viene trasformata per un nuovo uso a dimora e spazio di lavoro.
Milano, 75 MQ
Appartamento SG1
Un appartamento a Milano con zona giorno flessibile, in cui usi diversi si integrano in maniera armoniosa e la combinazione di materiali e finiture crea un’atmosfera industrial.
Milano, 90 MQ
Appartamento VN16
Il progetto consiste nella ristrutturazione di un appartamento di 90 mq, che interpreta la visione dell’abitare della nuova proprietà focalizzata sulla ricerca di un’atmosfera intima e confortevole.
Fulcro della casa è la zona giorno pensata come un ampio locale living con cucina a vista. L’appartamento si caratterizza per un puntuale progetto dell’arredo su misura.
Milano, 90 MQ
Casa ST39
La casa si colloca in una delle vie centrali e storiche di Pozzallo, una cittadina sul mare a sud della Sicilia. L’intervento ha trasformato casa ST39 in una residenza introversa, che si isola dalla caoticità del contesto architettonico e si rivolge al suo interno verso il nuovo cortile.
Pozzallo, 180 MQ
Appartamento BT19
Il progetto ha dato identità ad un bilocale lasciato al rustico a seguito della suddivisione di una grande unità immobiliare in piccoli appartamenti. Ciascuna stanza si caratterizza per il trattamento d’eccezione di una delle sue pareti.
Milano, 55 MQ
Cuernavaca Railway Linear Park
Il muro è originariamente concepito come un elemento di divisione. Questo progetto vuole ridefinire il concetto di muro: da separazione a elemento di unione, da barriera fisica a elemento permeabile, da oggetto di divisione a luogo di incontro e di scambio, ispirazione per riscoprire il senso profondo di comunità. Il nostro muro è un ponte.
Città del Messico, 3000 ML
Appartamento CZ6
Così rinasce un appartamento inserito in un caratteristico edificio milanese degli anni ‘60. La forte estetica del contesto, di chiara ispirazione “pontiana”, permea composizione e superfici dei nuovi interni che si riconciliano con la natura dell’edificio.
Milano, 110 MQ
Terra Dignitas
Il centro di Kiev è sempre stato teatro di una fervida vita civile, in cui hanno avuto luogo anche scontri e lotte, un luogo di grande memoria. Oggetto del concorso è il progetto del memoriale dei caduti della Rivoluzione della Dignità del 2014.
Kiev, 500 ML
Appartamento FD12
L’intervento di ristrutturazione attraverso piccole azioni trasforma questo appartamento che si affaccia sul Parco delle Cave in un’abitazione funzionale per una giovane famiglia.
Milano, 100 MQ
Molo di Askim
Il molo di Askim si inserisce in una baia a sud di Goteborg, caratterizzata da un fondale basso e sabbioso. L’architettura si estende per 260 m sull’acqua, una dimensione necessaria per poter raggiungere un punto nel mare con un fondale sufficientemente profondo per potersi tuffare. Il molo è pensato come una composizione di quattro fasce che corrono lungo tutta la sua lunghezza. Una di esse si sviluppa in una serie di tre rampe accessibili anche a bagnanti con ridotta capacità motoria.
Goteborg, 2480 MQ
Ufficio FBHS
Fastighetsbyrån è la più grande agenzia immobiliare della Svezia. Il nuovo ufficio del quartiere di Hammarby Sjöstad rispecchia il carattere e il profilo grafico dell’azienda. Il concept degli interni attinge dal carattere industriale dello spazio, con pareti in cemento a vista e strutture in acciaio.
Stoccolma, MQ: 140
Berliner Liste Art Fair 2013
Il progetto consiste nell’ideazione e realizzazione dell’allestimento per le opere del giovane artista e architetto olandese Marcel Moonen, all’interno della Fiera di Arte Contemporanea Berliner Liste nella sua edizione del 2013, nel suggestivo contesto della centrale elettrica del quartiere Mitte di Berlino.
Berlino, 10 MQ
Mono MO21
Anche un micro appartamento può nascondere del potenziale. Lo spazio viene ridefinito attraverso un super-arredo che ne regolarizza le forme. Il bianco lascia il posto al colore.
Milano, 28 MQ
Casa studio BA12
Una casa milanese, costruita alla fine degli anni ’30, rimasta vuota per tanti anni, all’interno della quale si sono sedimentati ricordi e testimonianze, viene trasformata per un nuovo uso a dimora e spazio di lavoro.
Milano, 75 MQ
Appartamento SG1
Un appartamento a Milano con zona giorno flessibile, in cui usi diversi si integrano in maniera armoniosa e la combinazione di materiali e finiture crea un’atmosfera industrial.
Milano, 90 MQ
Appartamento VN16
Il progetto consiste nella ristrutturazione di un appartamento di 90 mq, che interpreta la visione dell’abitare della nuova proprietà focalizzata sulla ricerca di un’atmosfera intima e confortevole.
Fulcro della casa è la zona giorno pensata come un ampio locale living con cucina a vista. L’appartamento si caratterizza per un puntuale progetto dell’arredo su misura.
Milano, 90 MQ
Appartamento BT19
Il progetto ha dato identità ad un bilocale lasciato al rustico a seguito della suddivisione di una grande unità immobiliare in piccoli appartamenti. Ciascuna stanza si caratterizza per il trattamento d’eccezione di una delle sue pareti.
Milano, 55 MQ
Appartamento CZ6
Così rinasce un appartamento inserito in un caratteristico edificio milanese degli anni ‘60. La forte estetica del contesto, di chiara ispirazione “pontiana”, permea composizione e superfici dei nuovi interni che si riconciliano con la natura dell’edificio.
Milano, 110 MQ
Appartamento FD12
L’intervento di ristrutturazione attraverso piccole azioni trasforma questo appartamento che si affaccia sul Parco delle Cave in un’abitazione funzionale per una giovane famiglia.
Milano, 100 MQ
Ufficio FBHS
Fastighetsbyrån è la più grande agenzia immobiliare della Svezia. Il nuovo ufficio del quartiere di Hammarby Sjöstad rispecchia il carattere e il profilo grafico dell’azienda. Il concept degli interni attinge dal carattere industriale dello spazio, con pareti in cemento a vista e strutture in acciaio.
Stoccolma, MQ: 140
Berliner Liste Art Fair 2013
Il progetto consiste nell’ideazione e realizzazione dell’allestimento per le opere del giovane artista e architetto olandese Marcel Moonen, all’interno della Fiera di Arte Contemporanea Berliner Liste nella sua edizione del 2013, nel suggestivo contesto della centrale elettrica del quartiere Mitte di Berlino.
Berlino, 10 MQ
Casa ST39
La casa si colloca in una delle vie centrali e storiche di Pozzallo, una cittadina sul mare a sud della Sicilia. L’intervento ha trasformato casa ST39 in una residenza introversa, che si isola dalla caoticità del contesto architettonico e si rivolge al suo interno verso il nuovo cortile.
Pozzallo, 180 MQ
Cuernavaca Railway Linear Park
Il muro è originariamente concepito come un elemento di divisione. Questo progetto vuole ridefinire il concetto di muro: da separazione a elemento di unione, da barriera fisica a elemento permeabile, da oggetto di divisione a luogo di incontro e di scambio, ispirazione per riscoprire il senso profondo di comunità. Il nostro muro è un ponte.
Città del Messico, 3000 ML
Terra Dignitas
Il centro di Kiev è sempre stato teatro di una fervida vita civile, in cui hanno avuto luogo anche scontri e lotte, un luogo di grande memoria. Oggetto del concorso è il progetto del memoriale dei caduti della Rivoluzione della Dignità del 2014.
Kiev, 500 ML
Molo di Askim
Il molo di Askim si inserisce in una baia a sud di Goteborg, caratterizzata da un fondale basso e sabbioso. L’architettura si estende per 260 m sull’acqua, una dimensione necessaria per poter raggiungere un punto nel mare con un fondale sufficientemente profondo per potersi tuffare. Il molo è pensato come una composizione di quattro fasce che corrono lungo tutta la sua lunghezza. Una di esse si sviluppa in una serie di tre rampe accessibili anche a bagnanti con ridotta capacità motoria.
Goteborg, 2480 MQ
Mono MO21
Anche un micro appartamento può nascondere del potenziale. Lo spazio viene ridefinito attraverso un super-arredo che ne regolarizza le forme. Il bianco lascia il posto al colore.
Milano, 28 MQ
Casa studio BA12
Una casa milanese, costruita alla fine degli anni ’30, rimasta vuota per tanti anni, all’interno della quale si sono sedimentati ricordi e testimonianze, viene trasformata per un nuovo uso a dimora e spazio di lavoro.
Milano, 75 MQ
Appartamento SG1
Un appartamento a Milano con zona giorno flessibile, in cui usi diversi si integrano in maniera armoniosa e la combinazione di materiali e finiture crea un’atmosfera industrial.
Milano, 90 MQ
Appartamento VN16
Il progetto consiste nella ristrutturazione di un appartamento di 90 mq, che interpreta la visione dell’abitare della nuova proprietà focalizzata sulla ricerca di un’atmosfera intima e confortevole.
Fulcro della casa è la zona giorno pensata come un ampio locale living con cucina a vista. L’appartamento si caratterizza per un puntuale progetto dell’arredo su misura.
Milano, 90 MQ
Casa ST39
La casa si colloca in una delle vie centrali e storiche di Pozzallo, una cittadina sul mare a sud della Sicilia. L’intervento ha trasformato casa ST39 in una residenza introversa, che si isola dalla caoticità del contesto architettonico e si rivolge al suo interno verso il nuovo cortile.
Pozzallo, 180 MQ
Appartamento BT19
Il progetto ha dato identità ad un bilocale lasciato al rustico a seguito della suddivisione di una grande unità immobiliare in piccoli appartamenti. Ciascuna stanza si caratterizza per il trattamento d’eccezione di una delle sue pareti.
Milano, 55 MQ
Cuernavaca Railway Linear Park
Il muro è originariamente concepito come un elemento di divisione. Questo progetto vuole ridefinire il concetto di muro: da separazione a elemento di unione, da barriera fisica a elemento permeabile, da oggetto di divisione a luogo di incontro e di scambio, ispirazione per riscoprire il senso profondo di comunità. Il nostro muro è un ponte.
Città del Messico, 3000 ML
Appartamento CZ6
Così rinasce un appartamento inserito in un caratteristico edificio milanese degli anni ‘60. La forte estetica del contesto, di chiara ispirazione “pontiana”, permea composizione e superfici dei nuovi interni che si riconciliano con la natura dell’edificio.
Milano, 110 MQ
Terra Dignitas
Il centro di Kiev è sempre stato teatro di una fervida vita civile, in cui hanno avuto luogo anche scontri e lotte, un luogo di grande memoria. Oggetto del concorso è il progetto del memoriale dei caduti della Rivoluzione della Dignità del 2014.
Kiev, 500 ML
Appartamento FD12
L’intervento di ristrutturazione attraverso piccole azioni trasforma questo appartamento che si affaccia sul Parco delle Cave in un’abitazione funzionale per una giovane famiglia.
Milano, 100 MQ
Molo di Askim
Il molo di Askim si inserisce in una baia a sud di Goteborg, caratterizzata da un fondale basso e sabbioso. L’architettura si estende per 260 m sull’acqua, una dimensione necessaria per poter raggiungere un punto nel mare con un fondale sufficientemente profondo per potersi tuffare. Il molo è pensato come una composizione di quattro fasce che corrono lungo tutta la sua lunghezza. Una di esse si sviluppa in una serie di tre rampe accessibili anche a bagnanti con ridotta capacità motoria.
Goteborg, 2480 MQ
Ufficio FBHS
Fastighetsbyrån è la più grande agenzia immobiliare della Svezia. Il nuovo ufficio del quartiere di Hammarby Sjöstad rispecchia il carattere e il profilo grafico dell’azienda. Il concept degli interni attinge dal carattere industriale dello spazio, con pareti in cemento a vista e strutture in acciaio.
Stoccolma, MQ: 140
Berliner Liste Art Fair 2013
Il progetto consiste nell’ideazione e realizzazione dell’allestimento per le opere del giovane artista e architetto olandese Marcel Moonen, all’interno della Fiera di Arte Contemporanea Berliner Liste nella sua edizione del 2013, nel suggestivo contesto della centrale elettrica del quartiere Mitte di Berlino.
Berlino, 10 MQ
Mono MO21
Anche un micro appartamento può nascondere del potenziale. Lo spazio viene ridefinito attraverso un super-arredo che ne regolarizza le forme. Il bianco lascia il posto al colore.
Milano, 28 MQ
Casa studio BA12
Una casa milanese, costruita alla fine degli anni ’30, rimasta vuota per tanti anni, all’interno della quale si sono sedimentati ricordi e testimonianze, viene trasformata per un nuovo uso a dimora e spazio di lavoro.
Milano, 75 MQ
Appartamento SG1
Un appartamento a Milano con zona giorno flessibile, in cui usi diversi si integrano in maniera armoniosa e la combinazione di materiali e finiture crea un’atmosfera industrial.
Milano, 90 MQ
Appartamento VN16
Il progetto consiste nella ristrutturazione di un appartamento di 90 mq, che interpreta la visione dell’abitare della nuova proprietà focalizzata sulla ricerca di un’atmosfera intima e confortevole.
Fulcro della casa è la zona giorno pensata come un ampio locale living con cucina a vista. L’appartamento si caratterizza per un puntuale progetto dell’arredo su misura.
Milano, 90 MQ
Appartamento BT19
Il progetto ha dato identità ad un bilocale lasciato al rustico a seguito della suddivisione di una grande unità immobiliare in piccoli appartamenti. Ciascuna stanza si caratterizza per il trattamento d’eccezione di una delle sue pareti.
Milano, 55 MQ
Appartamento CZ6
Così rinasce un appartamento inserito in un caratteristico edificio milanese degli anni ‘60. La forte estetica del contesto, di chiara ispirazione “pontiana”, permea composizione e superfici dei nuovi interni che si riconciliano con la natura dell’edificio.
Milano, 110 MQ
Appartamento FD12
L’intervento di ristrutturazione attraverso piccole azioni trasforma questo appartamento che si affaccia sul Parco delle Cave in un’abitazione funzionale per una giovane famiglia.
Milano, 100 MQ
Ufficio FBHS
Fastighetsbyrån è la più grande agenzia immobiliare della Svezia. Il nuovo ufficio del quartiere di Hammarby Sjöstad rispecchia il carattere e il profilo grafico dell’azienda. Il concept degli interni attinge dal carattere industriale dello spazio, con pareti in cemento a vista e strutture in acciaio.
Stoccolma, MQ: 140
Berliner Liste Art Fair 2013
Il progetto consiste nell’ideazione e realizzazione dell’allestimento per le opere del giovane artista e architetto olandese Marcel Moonen, all’interno della Fiera di Arte Contemporanea Berliner Liste nella sua edizione del 2013, nel suggestivo contesto della centrale elettrica del quartiere Mitte di Berlino.
Berlino, 10 MQ
Casa ST39
La casa si colloca in una delle vie centrali e storiche di Pozzallo, una cittadina sul mare a sud della Sicilia. L’intervento ha trasformato casa ST39 in una residenza introversa, che si isola dalla caoticità del contesto architettonico e si rivolge al suo interno verso il nuovo cortile.
Pozzallo, 180 MQ
Cuernavaca Railway Linear Park
Il muro è originariamente concepito come un elemento di divisione. Questo progetto vuole ridefinire il concetto di muro: da separazione a elemento di unione, da barriera fisica a elemento permeabile, da oggetto di divisione a luogo di incontro e di scambio, ispirazione per riscoprire il senso profondo di comunità. Il nostro muro è un ponte.
Città del Messico, 3000 ML
Terra Dignitas
Il centro di Kiev è sempre stato teatro di una fervida vita civile, in cui hanno avuto luogo anche scontri e lotte, un luogo di grande memoria. Oggetto del concorso è il progetto del memoriale dei caduti della Rivoluzione della Dignità del 2014.
Kiev, 500 ML
Molo di Askim
Il molo di Askim si inserisce in una baia a sud di Goteborg, caratterizzata da un fondale basso e sabbioso. L’architettura si estende per 260 m sull’acqua, una dimensione necessaria per poter raggiungere un punto nel mare con un fondale sufficientemente profondo per potersi tuffare. Il molo è pensato come una composizione di quattro fasce che corrono lungo tutta la sua lunghezza. Una di esse si sviluppa in una serie di tre rampe accessibili anche a bagnanti con ridotta capacità motoria.
Goteborg, 2480 MQ
Mono MO21
Anche un micro appartamento può nascondere del potenziale. Lo spazio viene ridefinito attraverso un super-arredo che ne regolarizza le forme. Il bianco lascia il posto al colore.
Milano, 28 MQ
Casa studio BA12
Una casa milanese, costruita alla fine degli anni ’30, rimasta vuota per tanti anni, all’interno della quale si sono sedimentati ricordi e testimonianze, viene trasformata per un nuovo uso a dimora e spazio di lavoro.
Milano, 75 MQ
Appartamento SG1
Un appartamento a Milano con zona giorno flessibile, in cui usi diversi si integrano in maniera armoniosa e la combinazione di materiali e finiture crea un’atmosfera industrial.
Milano, 90 MQ
Appartamento VN16
Il progetto consiste nella ristrutturazione di un appartamento di 90 mq, che interpreta la visione dell’abitare della nuova proprietà focalizzata sulla ricerca di un’atmosfera intima e confortevole.
Fulcro della casa è la zona giorno pensata come un ampio locale living con cucina a vista. L’appartamento si caratterizza per un puntuale progetto dell’arredo su misura.
Milano, 90 MQ
Casa ST39
La casa si colloca in una delle vie centrali e storiche di Pozzallo, una cittadina sul mare a sud della Sicilia. L’intervento ha trasformato casa ST39 in una residenza introversa, che si isola dalla caoticità del contesto architettonico e si rivolge al suo interno verso il nuovo cortile.
Pozzallo, 180 MQ
Appartamento BT19
Il progetto ha dato identità ad un bilocale lasciato al rustico a seguito della suddivisione di una grande unità immobiliare in piccoli appartamenti. Ciascuna stanza si caratterizza per il trattamento d’eccezione di una delle sue pareti.
Milano, 55 MQ
Cuernavaca Railway Linear Park
Il muro è originariamente concepito come un elemento di divisione. Questo progetto vuole ridefinire il concetto di muro: da separazione a elemento di unione, da barriera fisica a elemento permeabile, da oggetto di divisione a luogo di incontro e di scambio, ispirazione per riscoprire il senso profondo di comunità. Il nostro muro è un ponte.
Città del Messico, 3000 ML
Appartamento CZ6
Così rinasce un appartamento inserito in un caratteristico edificio milanese degli anni ‘60. La forte estetica del contesto, di chiara ispirazione “pontiana”, permea composizione e superfici dei nuovi interni che si riconciliano con la natura dell’edificio.
Milano, 110 MQ
Terra Dignitas
Il centro di Kiev è sempre stato teatro di una fervida vita civile, in cui hanno avuto luogo anche scontri e lotte, un luogo di grande memoria. Oggetto del concorso è il progetto del memoriale dei caduti della Rivoluzione della Dignità del 2014.
Kiev, 500 ML
Appartamento FD12
L’intervento di ristrutturazione attraverso piccole azioni trasforma questo appartamento che si affaccia sul Parco delle Cave in un’abitazione funzionale per una giovane famiglia.
Milano, 100 MQ
Molo di Askim
Il molo di Askim si inserisce in una baia a sud di Goteborg, caratterizzata da un fondale basso e sabbioso. L’architettura si estende per 260 m sull’acqua, una dimensione necessaria per poter raggiungere un punto nel mare con un fondale sufficientemente profondo per potersi tuffare. Il molo è pensato come una composizione di quattro fasce che corrono lungo tutta la sua lunghezza. Una di esse si sviluppa in una serie di tre rampe accessibili anche a bagnanti con ridotta capacità motoria.
Goteborg, 2480 MQ
Ufficio FBHS
Fastighetsbyrån è la più grande agenzia immobiliare della Svezia. Il nuovo ufficio del quartiere di Hammarby Sjöstad rispecchia il carattere e il profilo grafico dell’azienda. Il concept degli interni attinge dal carattere industriale dello spazio, con pareti in cemento a vista e strutture in acciaio.
Stoccolma, MQ: 140
Berliner Liste Art Fair 2013
Il progetto consiste nell’ideazione e realizzazione dell’allestimento per le opere del giovane artista e architetto olandese Marcel Moonen, all’interno della Fiera di Arte Contemporanea Berliner Liste nella sua edizione del 2013, nel suggestivo contesto della centrale elettrica del quartiere Mitte di Berlino.
Berlino, 10 MQ
Mono MO21
Anche un micro appartamento può nascondere del potenziale. Lo spazio viene ridefinito attraverso un super-arredo che ne regolarizza le forme. Il bianco lascia il posto al colore.
Milano, 28 MQ
Casa studio BA12
Una casa milanese, costruita alla fine degli anni ’30, rimasta vuota per tanti anni, all’interno della quale si sono sedimentati ricordi e testimonianze, viene trasformata per un nuovo uso a dimora e spazio di lavoro.
Milano, 75 MQ
Appartamento SG1
Un appartamento a Milano con zona giorno flessibile, in cui usi diversi si integrano in maniera armoniosa e la combinazione di materiali e finiture crea un’atmosfera industrial.
Milano, 90 MQ
Appartamento VN16
Il progetto consiste nella ristrutturazione di un appartamento di 90 mq, che interpreta la visione dell’abitare della nuova proprietà focalizzata sulla ricerca di un’atmosfera intima e confortevole.
Fulcro della casa è la zona giorno pensata come un ampio locale living con cucina a vista. L’appartamento si caratterizza per un puntuale progetto dell’arredo su misura.
Milano, 90 MQ
Appartamento BT19
Il progetto ha dato identità ad un bilocale lasciato al rustico a seguito della suddivisione di una grande unità immobiliare in piccoli appartamenti. Ciascuna stanza si caratterizza per il trattamento d’eccezione di una delle sue pareti.
Milano, 55 MQ
Appartamento CZ6
Così rinasce un appartamento inserito in un caratteristico edificio milanese degli anni ‘60. La forte estetica del contesto, di chiara ispirazione “pontiana”, permea composizione e superfici dei nuovi interni che si riconciliano con la natura dell’edificio.
Milano, 110 MQ
Appartamento FD12
L’intervento di ristrutturazione attraverso piccole azioni trasforma questo appartamento che si affaccia sul Parco delle Cave in un’abitazione funzionale per una giovane famiglia.
Milano, 100 MQ
Ufficio FBHS
Fastighetsbyrån è la più grande agenzia immobiliare della Svezia. Il nuovo ufficio del quartiere di Hammarby Sjöstad rispecchia il carattere e il profilo grafico dell’azienda. Il concept degli interni attinge dal carattere industriale dello spazio, con pareti in cemento a vista e strutture in acciaio.
Stoccolma, MQ: 140
Berliner Liste Art Fair 2013
Il progetto consiste nell’ideazione e realizzazione dell’allestimento per le opere del giovane artista e architetto olandese Marcel Moonen, all’interno della Fiera di Arte Contemporanea Berliner Liste nella sua edizione del 2013, nel suggestivo contesto della centrale elettrica del quartiere Mitte di Berlino.
Berlino, 10 MQ
Casa ST39
La casa si colloca in una delle vie centrali e storiche di Pozzallo, una cittadina sul mare a sud della Sicilia. L’intervento ha trasformato casa ST39 in una residenza introversa, che si isola dalla caoticità del contesto architettonico e si rivolge al suo interno verso il nuovo cortile.
Pozzallo, 180 MQ
Cuernavaca Railway Linear Park
Il muro è originariamente concepito come un elemento di divisione. Questo progetto vuole ridefinire il concetto di muro: da separazione a elemento di unione, da barriera fisica a elemento permeabile, da oggetto di divisione a luogo di incontro e di scambio, ispirazione per riscoprire il senso profondo di comunità. Il nostro muro è un ponte.
Città del Messico, 3000 ML
Terra Dignitas
Il centro di Kiev è sempre stato teatro di una fervida vita civile, in cui hanno avuto luogo anche scontri e lotte, un luogo di grande memoria. Oggetto del concorso è il progetto del memoriale dei caduti della Rivoluzione della Dignità del 2014.
Kiev, 500 ML
Molo di Askim
Il molo di Askim si inserisce in una baia a sud di Goteborg, caratterizzata da un fondale basso e sabbioso. L’architettura si estende per 260 m sull’acqua, una dimensione necessaria per poter raggiungere un punto nel mare con un fondale sufficientemente profondo per potersi tuffare. Il molo è pensato come una composizione di quattro fasce che corrono lungo tutta la sua lunghezza. Una di esse si sviluppa in una serie di tre rampe accessibili anche a bagnanti con ridotta capacità motoria.
Goteborg, 2480 MQ
Mono MO21
Anche un micro appartamento può nascondere del potenziale. Lo spazio viene ridefinito attraverso un super-arredo che ne regolarizza le forme. Il bianco lascia il posto al colore.
Milano, 28 MQ
Casa studio BA12
Una casa milanese, costruita alla fine degli anni ’30, rimasta vuota per tanti anni, all’interno della quale si sono sedimentati ricordi e testimonianze, viene trasformata per un nuovo uso a dimora e spazio di lavoro.
Milano, 75 MQ
Appartamento SG1
Un appartamento a Milano con zona giorno flessibile, in cui usi diversi si integrano in maniera armoniosa e la combinazione di materiali e finiture crea un’atmosfera industrial.
Milano, 90 MQ
Appartamento VN16
Il progetto consiste nella ristrutturazione di un appartamento di 90 mq, che interpreta la visione dell’abitare della nuova proprietà focalizzata sulla ricerca di un’atmosfera intima e confortevole.
Fulcro della casa è la zona giorno pensata come un ampio locale living con cucina a vista. L’appartamento si caratterizza per un puntuale progetto dell’arredo su misura.
Milano, 90 MQ
Casa ST39
La casa si colloca in una delle vie centrali e storiche di Pozzallo, una cittadina sul mare a sud della Sicilia. L’intervento ha trasformato casa ST39 in una residenza introversa, che si isola dalla caoticità del contesto architettonico e si rivolge al suo interno verso il nuovo cortile.
Pozzallo, 180 MQ
Appartamento BT19
Il progetto ha dato identità ad un bilocale lasciato al rustico a seguito della suddivisione di una grande unità immobiliare in piccoli appartamenti. Ciascuna stanza si caratterizza per il trattamento d’eccezione di una delle sue pareti.
Milano, 55 MQ
Cuernavaca Railway Linear Park
Il muro è originariamente concepito come un elemento di divisione. Questo progetto vuole ridefinire il concetto di muro: da separazione a elemento di unione, da barriera fisica a elemento permeabile, da oggetto di divisione a luogo di incontro e di scambio, ispirazione per riscoprire il senso profondo di comunità. Il nostro muro è un ponte.
Città del Messico, 3000 ML
Appartamento CZ6
Così rinasce un appartamento inserito in un caratteristico edificio milanese degli anni ‘60. La forte estetica del contesto, di chiara ispirazione “pontiana”, permea composizione e superfici dei nuovi interni che si riconciliano con la natura dell’edificio.
Milano, 110 MQ
Terra Dignitas
Il centro di Kiev è sempre stato teatro di una fervida vita civile, in cui hanno avuto luogo anche scontri e lotte, un luogo di grande memoria. Oggetto del concorso è il progetto del memoriale dei caduti della Rivoluzione della Dignità del 2014.
Kiev, 500 ML
Appartamento FD12
L’intervento di ristrutturazione attraverso piccole azioni trasforma questo appartamento che si affaccia sul Parco delle Cave in un’abitazione funzionale per una giovane famiglia.
Milano, 100 MQ
Molo di Askim
Il molo di Askim si inserisce in una baia a sud di Goteborg, caratterizzata da un fondale basso e sabbioso. L’architettura si estende per 260 m sull’acqua, una dimensione necessaria per poter raggiungere un punto nel mare con un fondale sufficientemente profondo per potersi tuffare. Il molo è pensato come una composizione di quattro fasce che corrono lungo tutta la sua lunghezza. Una di esse si sviluppa in una serie di tre rampe accessibili anche a bagnanti con ridotta capacità motoria.
Goteborg, 2480 MQ
Ufficio FBHS
Fastighetsbyrån è la più grande agenzia immobiliare della Svezia. Il nuovo ufficio del quartiere di Hammarby Sjöstad rispecchia il carattere e il profilo grafico dell’azienda. Il concept degli interni attinge dal carattere industriale dello spazio, con pareti in cemento a vista e strutture in acciaio.
Stoccolma, MQ: 140
Berliner Liste Art Fair 2013
Il progetto consiste nell’ideazione e realizzazione dell’allestimento per le opere del giovane artista e architetto olandese Marcel Moonen, all’interno della Fiera di Arte Contemporanea Berliner Liste nella sua edizione del 2013, nel suggestivo contesto della centrale elettrica del quartiere Mitte di Berlino.
Berlino, 10 MQ
Mono MO21
Anche un micro appartamento può nascondere del potenziale. Lo spazio viene ridefinito attraverso un super-arredo che ne regolarizza le forme. Il bianco lascia il posto al colore.
Milano, 28 MQ
Casa studio BA12
Una casa milanese, costruita alla fine degli anni ’30, rimasta vuota per tanti anni, all’interno della quale si sono sedimentati ricordi e testimonianze, viene trasformata per un nuovo uso a dimora e spazio di lavoro.
Milano, 75 MQ
Appartamento SG1
Un appartamento a Milano con zona giorno flessibile, in cui usi diversi si integrano in maniera armoniosa e la combinazione di materiali e finiture crea un’atmosfera industrial.
Milano, 90 MQ
Appartamento VN16
Il progetto consiste nella ristrutturazione di un appartamento di 90 mq, che interpreta la visione dell’abitare della nuova proprietà focalizzata sulla ricerca di un’atmosfera intima e confortevole.
Fulcro della casa è la zona giorno pensata come un ampio locale living con cucina a vista. L’appartamento si caratterizza per un puntuale progetto dell’arredo su misura.
Milano, 90 MQ
Appartamento BT19
Il progetto ha dato identità ad un bilocale lasciato al rustico a seguito della suddivisione di una grande unità immobiliare in piccoli appartamenti. Ciascuna stanza si caratterizza per il trattamento d’eccezione di una delle sue pareti.
Milano, 55 MQ
Appartamento CZ6
Così rinasce un appartamento inserito in un caratteristico edificio milanese degli anni ‘60. La forte estetica del contesto, di chiara ispirazione “pontiana”, permea composizione e superfici dei nuovi interni che si riconciliano con la natura dell’edificio.
Milano, 110 MQ
Appartamento FD12
L’intervento di ristrutturazione attraverso piccole azioni trasforma questo appartamento che si affaccia sul Parco delle Cave in un’abitazione funzionale per una giovane famiglia.
Milano, 100 MQ
Ufficio FBHS
Fastighetsbyrån è la più grande agenzia immobiliare della Svezia. Il nuovo ufficio del quartiere di Hammarby Sjöstad rispecchia il carattere e il profilo grafico dell’azienda. Il concept degli interni attinge dal carattere industriale dello spazio, con pareti in cemento a vista e strutture in acciaio.
Stoccolma, MQ: 140
Berliner Liste Art Fair 2013
Il progetto consiste nell’ideazione e realizzazione dell’allestimento per le opere del giovane artista e architetto olandese Marcel Moonen, all’interno della Fiera di Arte Contemporanea Berliner Liste nella sua edizione del 2013, nel suggestivo contesto della centrale elettrica del quartiere Mitte di Berlino.
Berlino, 10 MQ
Casa ST39
La casa si colloca in una delle vie centrali e storiche di Pozzallo, una cittadina sul mare a sud della Sicilia. L’intervento ha trasformato casa ST39 in una residenza introversa, che si isola dalla caoticità del contesto architettonico e si rivolge al suo interno verso il nuovo cortile.
Pozzallo, 180 MQ
Cuernavaca Railway Linear Park
Il muro è originariamente concepito come un elemento di divisione. Questo progetto vuole ridefinire il concetto di muro: da separazione a elemento di unione, da barriera fisica a elemento permeabile, da oggetto di divisione a luogo di incontro e di scambio, ispirazione per riscoprire il senso profondo di comunità. Il nostro muro è un ponte.
Città del Messico, 3000 ML
Terra Dignitas
Il centro di Kiev è sempre stato teatro di una fervida vita civile, in cui hanno avuto luogo anche scontri e lotte, un luogo di grande memoria. Oggetto del concorso è il progetto del memoriale dei caduti della Rivoluzione della Dignità del 2014.
Kiev, 500 ML
Molo di Askim
Il molo di Askim si inserisce in una baia a sud di Goteborg, caratterizzata da un fondale basso e sabbioso. L’architettura si estende per 260 m sull’acqua, una dimensione necessaria per poter raggiungere un punto nel mare con un fondale sufficientemente profondo per potersi tuffare. Il molo è pensato come una composizione di quattro fasce che corrono lungo tutta la sua lunghezza. Una di esse si sviluppa in una serie di tre rampe accessibili anche a bagnanti con ridotta capacità motoria.
Goteborg, 2480 MQ
Mono MO21
Anche un micro appartamento può nascondere del potenziale. Lo spazio viene ridefinito attraverso un super-arredo che ne regolarizza le forme. Il bianco lascia il posto al colore.
Milano, 28 MQ
Casa studio BA12
Una casa milanese, costruita alla fine degli anni ’30, rimasta vuota per tanti anni, all’interno della quale si sono sedimentati ricordi e testimonianze, viene trasformata per un nuovo uso a dimora e spazio di lavoro.
Milano, 75 MQ
Appartamento SG1
Un appartamento a Milano con zona giorno flessibile, in cui usi diversi si integrano in maniera armoniosa e la combinazione di materiali e finiture crea un’atmosfera industrial.
Milano, 90 MQ
Appartamento VN16
Il progetto consiste nella ristrutturazione di un appartamento di 90 mq, che interpreta la visione dell’abitare della nuova proprietà focalizzata sulla ricerca di un’atmosfera intima e confortevole.
Fulcro della casa è la zona giorno pensata come un ampio locale living con cucina a vista. L’appartamento si caratterizza per un puntuale progetto dell’arredo su misura.
Milano, 90 MQ
Casa ST39
La casa si colloca in una delle vie centrali e storiche di Pozzallo, una cittadina sul mare a sud della Sicilia. L’intervento ha trasformato casa ST39 in una residenza introversa, che si isola dalla caoticità del contesto architettonico e si rivolge al suo interno verso il nuovo cortile.
Pozzallo, 180 MQ
Appartamento BT19
Il progetto ha dato identità ad un bilocale lasciato al rustico a seguito della suddivisione di una grande unità immobiliare in piccoli appartamenti. Ciascuna stanza si caratterizza per il trattamento d’eccezione di una delle sue pareti.
Milano, 55 MQ
Cuernavaca Railway Linear Park
Il muro è originariamente concepito come un elemento di divisione. Questo progetto vuole ridefinire il concetto di muro: da separazione a elemento di unione, da barriera fisica a elemento permeabile, da oggetto di divisione a luogo di incontro e di scambio, ispirazione per riscoprire il senso profondo di comunità. Il nostro muro è un ponte.
Città del Messico, 3000 ML
Appartamento CZ6
Così rinasce un appartamento inserito in un caratteristico edificio milanese degli anni ‘60. La forte estetica del contesto, di chiara ispirazione “pontiana”, permea composizione e superfici dei nuovi interni che si riconciliano con la natura dell’edificio.
Milano, 110 MQ
Terra Dignitas
Il centro di Kiev è sempre stato teatro di una fervida vita civile, in cui hanno avuto luogo anche scontri e lotte, un luogo di grande memoria. Oggetto del concorso è il progetto del memoriale dei caduti della Rivoluzione della Dignità del 2014.
Kiev, 500 ML
Appartamento FD12
L’intervento di ristrutturazione attraverso piccole azioni trasforma questo appartamento che si affaccia sul Parco delle Cave in un’abitazione funzionale per una giovane famiglia.
Milano, 100 MQ
Molo di Askim
Il molo di Askim si inserisce in una baia a sud di Goteborg, caratterizzata da un fondale basso e sabbioso. L’architettura si estende per 260 m sull’acqua, una dimensione necessaria per poter raggiungere un punto nel mare con un fondale sufficientemente profondo per potersi tuffare. Il molo è pensato come una composizione di quattro fasce che corrono lungo tutta la sua lunghezza. Una di esse si sviluppa in una serie di tre rampe accessibili anche a bagnanti con ridotta capacità motoria.
Goteborg, 2480 MQ
Ufficio FBHS
Fastighetsbyrån è la più grande agenzia immobiliare della Svezia. Il nuovo ufficio del quartiere di Hammarby Sjöstad rispecchia il carattere e il profilo grafico dell’azienda. Il concept degli interni attinge dal carattere industriale dello spazio, con pareti in cemento a vista e strutture in acciaio.
Stoccolma, MQ: 140
Berliner Liste Art Fair 2013
Il progetto consiste nell’ideazione e realizzazione dell’allestimento per le opere del giovane artista e architetto olandese Marcel Moonen, all’interno della Fiera di Arte Contemporanea Berliner Liste nella sua edizione del 2013, nel suggestivo contesto della centrale elettrica del quartiere Mitte di Berlino.
Berlino, 10 MQ
Mono MO21
Anche un micro appartamento può nascondere del potenziale. Lo spazio viene ridefinito attraverso un super-arredo che ne regolarizza le forme. Il bianco lascia il posto al colore.
Milano, 28 MQ
Casa studio BA12
Una casa milanese, costruita alla fine degli anni ’30, rimasta vuota per tanti anni, all’interno della quale si sono sedimentati ricordi e testimonianze, viene trasformata per un nuovo uso a dimora e spazio di lavoro.
Milano, 75 MQ
Appartamento SG1
Un appartamento a Milano con zona giorno flessibile, in cui usi diversi si integrano in maniera armoniosa e la combinazione di materiali e finiture crea un’atmosfera industrial.
Milano, 90 MQ
Appartamento VN16
Il progetto consiste nella ristrutturazione di un appartamento di 90 mq, che interpreta la visione dell’abitare della nuova proprietà focalizzata sulla ricerca di un’atmosfera intima e confortevole.
Fulcro della casa è la zona giorno pensata come un ampio locale living con cucina a vista. L’appartamento si caratterizza per un puntuale progetto dell’arredo su misura.
Milano, 90 MQ
Appartamento BT19
Il progetto ha dato identità ad un bilocale lasciato al rustico a seguito della suddivisione di una grande unità immobiliare in piccoli appartamenti. Ciascuna stanza si caratterizza per il trattamento d’eccezione di una delle sue pareti.
Milano, 55 MQ
Appartamento CZ6
Così rinasce un appartamento inserito in un caratteristico edificio milanese degli anni ‘60. La forte estetica del contesto, di chiara ispirazione “pontiana”, permea composizione e superfici dei nuovi interni che si riconciliano con la natura dell’edificio.
Milano, 110 MQ
Appartamento FD12
L’intervento di ristrutturazione attraverso piccole azioni trasforma questo appartamento che si affaccia sul Parco delle Cave in un’abitazione funzionale per una giovane famiglia.
Milano, 100 MQ
Ufficio FBHS
Fastighetsbyrån è la più grande agenzia immobiliare della Svezia. Il nuovo ufficio del quartiere di Hammarby Sjöstad rispecchia il carattere e il profilo grafico dell’azienda. Il concept degli interni attinge dal carattere industriale dello spazio, con pareti in cemento a vista e strutture in acciaio.
Stoccolma, MQ: 140
Berliner Liste Art Fair 2013
Il progetto consiste nell’ideazione e realizzazione dell’allestimento per le opere del giovane artista e architetto olandese Marcel Moonen, all’interno della Fiera di Arte Contemporanea Berliner Liste nella sua edizione del 2013, nel suggestivo contesto della centrale elettrica del quartiere Mitte di Berlino.
Berlino, 10 MQ
Casa ST39
La casa si colloca in una delle vie centrali e storiche di Pozzallo, una cittadina sul mare a sud della Sicilia. L’intervento ha trasformato casa ST39 in una residenza introversa, che si isola dalla caoticità del contesto architettonico e si rivolge al suo interno verso il nuovo cortile.
Pozzallo, 180 MQ
Cuernavaca Railway Linear Park
Il muro è originariamente concepito come un elemento di divisione. Questo progetto vuole ridefinire il concetto di muro: da separazione a elemento di unione, da barriera fisica a elemento permeabile, da oggetto di divisione a luogo di incontro e di scambio, ispirazione per riscoprire il senso profondo di comunità. Il nostro muro è un ponte.
Città del Messico, 3000 ML
Terra Dignitas
Il centro di Kiev è sempre stato teatro di una fervida vita civile, in cui hanno avuto luogo anche scontri e lotte, un luogo di grande memoria. Oggetto del concorso è il progetto del memoriale dei caduti della Rivoluzione della Dignità del 2014.
Kiev, 500 ML
Molo di Askim
Il molo di Askim si inserisce in una baia a sud di Goteborg, caratterizzata da un fondale basso e sabbioso. L’architettura si estende per 260 m sull’acqua, una dimensione necessaria per poter raggiungere un punto nel mare con un fondale sufficientemente profondo per potersi tuffare. Il molo è pensato come una composizione di quattro fasce che corrono lungo tutta la sua lunghezza. Una di esse si sviluppa in una serie di tre rampe accessibili anche a bagnanti con ridotta capacità motoria.
Goteborg, 2480 MQ
Mono MO21
Anche un micro appartamento può nascondere del potenziale. Lo spazio viene ridefinito attraverso un super-arredo che ne regolarizza le forme. Il bianco lascia il posto al colore.
Milano, 28 MQ
Casa studio BA12
Una casa milanese, costruita alla fine degli anni ’30, rimasta vuota per tanti anni, all’interno della quale si sono sedimentati ricordi e testimonianze, viene trasformata per un nuovo uso a dimora e spazio di lavoro.
Milano, 75 MQ
Appartamento SG1
Un appartamento a Milano con zona giorno flessibile, in cui usi diversi si integrano in maniera armoniosa e la combinazione di materiali e finiture crea un’atmosfera industrial.
Milano, 90 MQ
Appartamento VN16
Il progetto consiste nella ristrutturazione di un appartamento di 90 mq, che interpreta la visione dell’abitare della nuova proprietà focalizzata sulla ricerca di un’atmosfera intima e confortevole.
Fulcro della casa è la zona giorno pensata come un ampio locale living con cucina a vista. L’appartamento si caratterizza per un puntuale progetto dell’arredo su misura.
Milano, 90 MQ
Casa ST39
La casa si colloca in una delle vie centrali e storiche di Pozzallo, una cittadina sul mare a sud della Sicilia. L’intervento ha trasformato casa ST39 in una residenza introversa, che si isola dalla caoticità del contesto architettonico e si rivolge al suo interno verso il nuovo cortile.
Pozzallo, 180 MQ
Appartamento BT19
Il progetto ha dato identità ad un bilocale lasciato al rustico a seguito della suddivisione di una grande unità immobiliare in piccoli appartamenti. Ciascuna stanza si caratterizza per il trattamento d’eccezione di una delle sue pareti.
Milano, 55 MQ
Cuernavaca Railway Linear Park
Il muro è originariamente concepito come un elemento di divisione. Questo progetto vuole ridefinire il concetto di muro: da separazione a elemento di unione, da barriera fisica a elemento permeabile, da oggetto di divisione a luogo di incontro e di scambio, ispirazione per riscoprire il senso profondo di comunità. Il nostro muro è un ponte.
Città del Messico, 3000 ML
Appartamento CZ6
Così rinasce un appartamento inserito in un caratteristico edificio milanese degli anni ‘60. La forte estetica del contesto, di chiara ispirazione “pontiana”, permea composizione e superfici dei nuovi interni che si riconciliano con la natura dell’edificio.
Milano, 110 MQ
Terra Dignitas
Il centro di Kiev è sempre stato teatro di una fervida vita civile, in cui hanno avuto luogo anche scontri e lotte, un luogo di grande memoria. Oggetto del concorso è il progetto del memoriale dei caduti della Rivoluzione della Dignità del 2014.
Kiev, 500 ML
Appartamento FD12
L’intervento di ristrutturazione attraverso piccole azioni trasforma questo appartamento che si affaccia sul Parco delle Cave in un’abitazione funzionale per una giovane famiglia.
Milano, 100 MQ
Molo di Askim
Il molo di Askim si inserisce in una baia a sud di Goteborg, caratterizzata da un fondale basso e sabbioso. L’architettura si estende per 260 m sull’acqua, una dimensione necessaria per poter raggiungere un punto nel mare con un fondale sufficientemente profondo per potersi tuffare. Il molo è pensato come una composizione di quattro fasce che corrono lungo tutta la sua lunghezza. Una di esse si sviluppa in una serie di tre rampe accessibili anche a bagnanti con ridotta capacità motoria.
Goteborg, 2480 MQ
Ufficio FBHS
Fastighetsbyrån è la più grande agenzia immobiliare della Svezia. Il nuovo ufficio del quartiere di Hammarby Sjöstad rispecchia il carattere e il profilo grafico dell’azienda. Il concept degli interni attinge dal carattere industriale dello spazio, con pareti in cemento a vista e strutture in acciaio.
Stoccolma, MQ: 140
Berliner Liste Art Fair 2013
Il progetto consiste nell’ideazione e realizzazione dell’allestimento per le opere del giovane artista e architetto olandese Marcel Moonen, all’interno della Fiera di Arte Contemporanea Berliner Liste nella sua edizione del 2013, nel suggestivo contesto della centrale elettrica del quartiere Mitte di Berlino.
Berlino, 10 MQ
Mono MO21
Anche un micro appartamento può nascondere del potenziale. Lo spazio viene ridefinito attraverso un super-arredo che ne regolarizza le forme. Il bianco lascia il posto al colore.
Milano, 28 MQ
Casa studio BA12
Una casa milanese, costruita alla fine degli anni ’30, rimasta vuota per tanti anni, all’interno della quale si sono sedimentati ricordi e testimonianze, viene trasformata per un nuovo uso a dimora e spazio di lavoro.
Milano, 75 MQ
Appartamento SG1
Un appartamento a Milano con zona giorno flessibile, in cui usi diversi si integrano in maniera armoniosa e la combinazione di materiali e finiture crea un’atmosfera industrial.
Milano, 90 MQ
Appartamento VN16
Il progetto consiste nella ristrutturazione di un appartamento di 90 mq, che interpreta la visione dell’abitare della nuova proprietà focalizzata sulla ricerca di un’atmosfera intima e confortevole.
Fulcro della casa è la zona giorno pensata come un ampio locale living con cucina a vista. L’appartamento si caratterizza per un puntuale progetto dell’arredo su misura.
Milano, 90 MQ
Appartamento BT19
Il progetto ha dato identità ad un bilocale lasciato al rustico a seguito della suddivisione di una grande unità immobiliare in piccoli appartamenti. Ciascuna stanza si caratterizza per il trattamento d’eccezione di una delle sue pareti.
Milano, 55 MQ
Appartamento CZ6
Così rinasce un appartamento inserito in un caratteristico edificio milanese degli anni ‘60. La forte estetica del contesto, di chiara ispirazione “pontiana”, permea composizione e superfici dei nuovi interni che si riconciliano con la natura dell’edificio.
Milano, 110 MQ
Appartamento FD12
L’intervento di ristrutturazione attraverso piccole azioni trasforma questo appartamento che si affaccia sul Parco delle Cave in un’abitazione funzionale per una giovane famiglia.
Milano, 100 MQ
Ufficio FBHS
Fastighetsbyrån è la più grande agenzia immobiliare della Svezia. Il nuovo ufficio del quartiere di Hammarby Sjöstad rispecchia il carattere e il profilo grafico dell’azienda. Il concept degli interni attinge dal carattere industriale dello spazio, con pareti in cemento a vista e strutture in acciaio.
Stoccolma, MQ: 140
Berliner Liste Art Fair 2013
Il progetto consiste nell’ideazione e realizzazione dell’allestimento per le opere del giovane artista e architetto olandese Marcel Moonen, all’interno della Fiera di Arte Contemporanea Berliner Liste nella sua edizione del 2013, nel suggestivo contesto della centrale elettrica del quartiere Mitte di Berlino.
Berlino, 10 MQ
Casa ST39
La casa si colloca in una delle vie centrali e storiche di Pozzallo, una cittadina sul mare a sud della Sicilia. L’intervento ha trasformato casa ST39 in una residenza introversa, che si isola dalla caoticità del contesto architettonico e si rivolge al suo interno verso il nuovo cortile.
Pozzallo, 180 MQ
Cuernavaca Railway Linear Park
Il muro è originariamente concepito come un elemento di divisione. Questo progetto vuole ridefinire il concetto di muro: da separazione a elemento di unione, da barriera fisica a elemento permeabile, da oggetto di divisione a luogo di incontro e di scambio, ispirazione per riscoprire il senso profondo di comunità. Il nostro muro è un ponte.
Città del Messico, 3000 ML
Terra Dignitas
Il centro di Kiev è sempre stato teatro di una fervida vita civile, in cui hanno avuto luogo anche scontri e lotte, un luogo di grande memoria. Oggetto del concorso è il progetto del memoriale dei caduti della Rivoluzione della Dignità del 2014.
Kiev, 500 ML
Molo di Askim
Il molo di Askim si inserisce in una baia a sud di Goteborg, caratterizzata da un fondale basso e sabbioso. L’architettura si estende per 260 m sull’acqua, una dimensione necessaria per poter raggiungere un punto nel mare con un fondale sufficientemente profondo per potersi tuffare. Il molo è pensato come una composizione di quattro fasce che corrono lungo tutta la sua lunghezza. Una di esse si sviluppa in una serie di tre rampe accessibili anche a bagnanti con ridotta capacità motoria.
Goteborg, 2480 MQ
Mono MO21
Anche un micro appartamento può nascondere del potenziale. Lo spazio viene ridefinito attraverso un super-arredo che ne regolarizza le forme. Il bianco lascia il posto al colore.
Milano, 28 MQ
Casa studio BA12
Una casa milanese, costruita alla fine degli anni ’30, rimasta vuota per tanti anni, all’interno della quale si sono sedimentati ricordi e testimonianze, viene trasformata per un nuovo uso a dimora e spazio di lavoro.
Milano, 75 MQ
Appartamento SG1
Un appartamento a Milano con zona giorno flessibile, in cui usi diversi si integrano in maniera armoniosa e la combinazione di materiali e finiture crea un’atmosfera industrial.
Milano, 90 MQ
Appartamento VN16
Il progetto consiste nella ristrutturazione di un appartamento di 90 mq, che interpreta la visione dell’abitare della nuova proprietà focalizzata sulla ricerca di un’atmosfera intima e confortevole.
Fulcro della casa è la zona giorno pensata come un ampio locale living con cucina a vista. L’appartamento si caratterizza per un puntuale progetto dell’arredo su misura.
Milano, 90 MQ
Casa ST39
La casa si colloca in una delle vie centrali e storiche di Pozzallo, una cittadina sul mare a sud della Sicilia. L’intervento ha trasformato casa ST39 in una residenza introversa, che si isola dalla caoticità del contesto architettonico e si rivolge al suo interno verso il nuovo cortile.
Pozzallo, 180 MQ
Appartamento BT19
Il progetto ha dato identità ad un bilocale lasciato al rustico a seguito della suddivisione di una grande unità immobiliare in piccoli appartamenti. Ciascuna stanza si caratterizza per il trattamento d’eccezione di una delle sue pareti.
Milano, 55 MQ
Cuernavaca Railway Linear Park
Il muro è originariamente concepito come un elemento di divisione. Questo progetto vuole ridefinire il concetto di muro: da separazione a elemento di unione, da barriera fisica a elemento permeabile, da oggetto di divisione a luogo di incontro e di scambio, ispirazione per riscoprire il senso profondo di comunità. Il nostro muro è un ponte.
Città del Messico, 3000 ML
Appartamento CZ6
Così rinasce un appartamento inserito in un caratteristico edificio milanese degli anni ‘60. La forte estetica del contesto, di chiara ispirazione “pontiana”, permea composizione e superfici dei nuovi interni che si riconciliano con la natura dell’edificio.
Milano, 110 MQ
Terra Dignitas
Il centro di Kiev è sempre stato teatro di una fervida vita civile, in cui hanno avuto luogo anche scontri e lotte, un luogo di grande memoria. Oggetto del concorso è il progetto del memoriale dei caduti della Rivoluzione della Dignità del 2014.
Kiev, 500 ML
Appartamento FD12
L’intervento di ristrutturazione attraverso piccole azioni trasforma questo appartamento che si affaccia sul Parco delle Cave in un’abitazione funzionale per una giovane famiglia.
Milano, 100 MQ
Molo di Askim
Il molo di Askim si inserisce in una baia a sud di Goteborg, caratterizzata da un fondale basso e sabbioso. L’architettura si estende per 260 m sull’acqua, una dimensione necessaria per poter raggiungere un punto nel mare con un fondale sufficientemente profondo per potersi tuffare. Il molo è pensato come una composizione di quattro fasce che corrono lungo tutta la sua lunghezza. Una di esse si sviluppa in una serie di tre rampe accessibili anche a bagnanti con ridotta capacità motoria.
Goteborg, 2480 MQ
Ufficio FBHS
Fastighetsbyrån è la più grande agenzia immobiliare della Svezia. Il nuovo ufficio del quartiere di Hammarby Sjöstad rispecchia il carattere e il profilo grafico dell’azienda. Il concept degli interni attinge dal carattere industriale dello spazio, con pareti in cemento a vista e strutture in acciaio.
Stoccolma, MQ: 140
Berliner Liste Art Fair 2013
Il progetto consiste nell’ideazione e realizzazione dell’allestimento per le opere del giovane artista e architetto olandese Marcel Moonen, all’interno della Fiera di Arte Contemporanea Berliner Liste nella sua edizione del 2013, nel suggestivo contesto della centrale elettrica del quartiere Mitte di Berlino.
Berlino, 10 MQ
Mono MO21
Anche un micro appartamento può nascondere del potenziale. Lo spazio viene ridefinito attraverso un super-arredo che ne regolarizza le forme. Il bianco lascia il posto al colore.
Milano, 28 MQ
Casa studio BA12
Una casa milanese, costruita alla fine degli anni ’30, rimasta vuota per tanti anni, all’interno della quale si sono sedimentati ricordi e testimonianze, viene trasformata per un nuovo uso a dimora e spazio di lavoro.
Milano, 75 MQ
Appartamento SG1
Un appartamento a Milano con zona giorno flessibile, in cui usi diversi si integrano in maniera armoniosa e la combinazione di materiali e finiture crea un’atmosfera industrial.
Milano, 90 MQ
Appartamento VN16
Il progetto consiste nella ristrutturazione di un appartamento di 90 mq, che interpreta la visione dell’abitare della nuova proprietà focalizzata sulla ricerca di un’atmosfera intima e confortevole.
Fulcro della casa è la zona giorno pensata come un ampio locale living con cucina a vista. L’appartamento si caratterizza per un puntuale progetto dell’arredo su misura.
Milano, 90 MQ
Appartamento BT19
Il progetto ha dato identità ad un bilocale lasciato al rustico a seguito della suddivisione di una grande unità immobiliare in piccoli appartamenti. Ciascuna stanza si caratterizza per il trattamento d’eccezione di una delle sue pareti.
Milano, 55 MQ
Appartamento CZ6
Così rinasce un appartamento inserito in un caratteristico edificio milanese degli anni ‘60. La forte estetica del contesto, di chiara ispirazione “pontiana”, permea composizione e superfici dei nuovi interni che si riconciliano con la natura dell’edificio.
Milano, 110 MQ
Appartamento FD12
L’intervento di ristrutturazione attraverso piccole azioni trasforma questo appartamento che si affaccia sul Parco delle Cave in un’abitazione funzionale per una giovane famiglia.
Milano, 100 MQ
Ufficio FBHS
Fastighetsbyrån è la più grande agenzia immobiliare della Svezia. Il nuovo ufficio del quartiere di Hammarby Sjöstad rispecchia il carattere e il profilo grafico dell’azienda. Il concept degli interni attinge dal carattere industriale dello spazio, con pareti in cemento a vista e strutture in acciaio.
Stoccolma, MQ: 140
Berliner Liste Art Fair 2013
Il progetto consiste nell’ideazione e realizzazione dell’allestimento per le opere del giovane artista e architetto olandese Marcel Moonen, all’interno della Fiera di Arte Contemporanea Berliner Liste nella sua edizione del 2013, nel suggestivo contesto della centrale elettrica del quartiere Mitte di Berlino.
Berlino, 10 MQ
Casa ST39
La casa si colloca in una delle vie centrali e storiche di Pozzallo, una cittadina sul mare a sud della Sicilia. L’intervento ha trasformato casa ST39 in una residenza introversa, che si isola dalla caoticità del contesto architettonico e si rivolge al suo interno verso il nuovo cortile.
Pozzallo, 180 MQ
Cuernavaca Railway Linear Park
Il muro è originariamente concepito come un elemento di divisione. Questo progetto vuole ridefinire il concetto di muro: da separazione a elemento di unione, da barriera fisica a elemento permeabile, da oggetto di divisione a luogo di incontro e di scambio, ispirazione per riscoprire il senso profondo di comunità. Il nostro muro è un ponte.
Città del Messico, 3000 ML
Terra Dignitas
Il centro di Kiev è sempre stato teatro di una fervida vita civile, in cui hanno avuto luogo anche scontri e lotte, un luogo di grande memoria. Oggetto del concorso è il progetto del memoriale dei caduti della Rivoluzione della Dignità del 2014.
Kiev, 500 ML
Molo di Askim
Il molo di Askim si inserisce in una baia a sud di Goteborg, caratterizzata da un fondale basso e sabbioso. L’architettura si estende per 260 m sull’acqua, una dimensione necessaria per poter raggiungere un punto nel mare con un fondale sufficientemente profondo per potersi tuffare. Il molo è pensato come una composizione di quattro fasce che corrono lungo tutta la sua lunghezza. Una di esse si sviluppa in una serie di tre rampe accessibili anche a bagnanti con ridotta capacità motoria.
Goteborg, 2480 MQ