


















Appartamento SG1
Un appartamento anni ’60 viene trasformato in un luogo da abitare, su misura per una giovane coppia dinamica e piena di interessi. Da qui la scelta di creare una zona giorno flessibile in cui usi diversi si integrano in maniera armoniosa: mangiare, suonare, svagarsi, lavorare.
Il vecchio cucinotto si trasforma in un piccolo spazio servente, separato dalla principale zona giorno da una vetrata scorrevole, fortemente caratterizzante.
La parete attrezzata con la cucina è rivestita con piastrelle in gres di forma esagonale che a terra incontrano il parquet in legno massello posato a tolda di nave regolare.
Ad accomunare i vari ambienti è l'atmosfera industrial creata dalla combinazione di materiali, finiture e pose dei rivestimenti.
LUOGO: Milano
ANNO: 2019
COMMITTENTE: Privato
PROGETTO ARCHITETTONICO: Archiground
MQ: 90
FOTO: Andrea Ceriani





















Appartamento SG1
Un appartamento anni ’60 viene trasformato in un luogo da abitare, su misura per una giovane coppia dinamica e piena di interessi. Da qui la scelta di creare una zona giorno flessibile in cui usi diversi si integrano in maniera armoniosa: mangiare, suonare, svagarsi, lavorare.
Il vecchio cucinotto si trasforma in un piccolo spazio servente, separato dalla principale zona giorno da una vetrata scorrevole, fortemente caratterizzante.
La parete attrezzata con la cucina è rivestita con piastrelle in gres di forma esagonale che a terra incontrano il parquet in legno massello posato a tolda di nave regolare.
Ad accomunare i vari ambienti è l'atmosfera industrial creata dalla combinazione di materiali, finiture e pose dei rivestimenti.
LUOGO: Milano
ANNO: 2019
COMMITTENTE: Privato
PROGETTO ARCHITETTONICO: Archiground
MQ: 90
FOTO: Andrea Ceriani